Assisi, città della Pace
A poca strada dal Relais San Clemente avrai la fortuna di poter visitare Assisi, uno dei luoghi più belli e suggestivi non solo dell’Umbria ma dell’Italia tutta, il borgo che diede i natali a San Francesco e che ancora oggi ne custodisce le spoglie. Non è necessario essere donne o uomini di fede per coglierne l’essenza, Assisi è al di là dall’essere semplice luogo di culto, Assisi è città della Pace.
Terra di Santi
La spiritualità discreta che si respira fra le vie di Assisi, si fa maestosa appena ci si trova davanti alla sua Basilica, patrimonio mondiale dell’umanità. Si tratta di due chiese sovrapposte: quella Superiore, in stile gotico, e quella inferiore in stile romanico, all’interno della quale si trova la cripta del santo.
Le parole non bastano a descriverne la bellezza e i tesori che custodisce, a cominciare dai superbi affreschi di Giotto e Cimabue.
Appena fuori dalla Basilica, una passeggiata nel bosco di San Francesco potrà darti il tempo e la tranquillità per meditare, o anche solo per rilassarti, all’interno di un angolo incantevole e caratteristico della campagna umbra.
Sul fronte opposto del borgo, come a cingere in un abbraccio ideale il centro storico di Assisi, sta invece la Basilica di Santa Chiara, che ospita la tomba della fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e il Crocifisso di San Damiano.
Prima di raggiungerla avrete modo di visitare altri siti imprescindibili del vostro itinerario francescano. La cattedrale di San Rufino, ad esempio, Duomo della città, o ancora il Tempio di Minerva (oggi Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva), uno dei templi romani meglio conservati al mondo e del quale Goethe ebbe a dire: “Non mi sarei mai saziato d’osservare la facciata e la geniale coerenza dell’artista ch’essa dimostra. […] A malincuore mi strappai a quella vista“.
Tanto altro c’è ancora da scoprire nella città di Francesco: i resti dell’anfiteatro romano, il Santuario della Spogliazione, la pinacoteca comunale. Tenetevi però del tempo per visitare la Rocca Maggiore, il baluardo che dal 1316 domina la città e la valle sottostante. Raggiungibile a piedi dal centro storico, vi regalerà una vista superba su Assisi e sulla valle del Tescio.
Curiosità
Nel Medioevo, il colle su cui si erge la Basilica di San Francesco era conosciuto come il Colle dell’Inferno perché vi venivano sepolti i condannati a morte. Quando fu posata la prima pietra della Basilica fu ribattezzato il Colle del Paradiso.
Le nostre offerte per il tuo soggiorno in Umbria
Tartufo Experience
1 NOTTE - Un'esperienza raffinata e intensa alla scoperta del prodotto più nobile dell’Umbria
Fuga romantica
1 NOTTE - Stupisci chi ami con una fuga romantica in Umbria e ritrova l'intimità nella seducente cornice del Relais San Clemente!
Soggiorno Gourmet
1 NOTTE - Concediti una full immersion di gusto e relax con la nostra proposta!