Confronti #10. Marc Chagall – Francesca Nicchi
Dal 30 maggio al 29 giugno 2023 sarà aperta al pubblico la mostra “Confronti #10. Marc Chagall - Francesca Nicchi ”, visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 22 con ingresso libero.
Dal 30 maggio al 29 giugno 2023 sarà aperta al pubblico la mostra “Confronti #10. Marc Chagall - Francesca Nicchi ”, visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 22 con ingresso libero.
Città della Pieve è la patria di Pietro di Cristoforo Vannucci detto “Il Perugino” uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, di cui la città conserva alcune tra le sue opere più importanti.
Anthony Gerald Binns in mostra dal 30 aprile al 29 maggio 2023, a cura di Adelinda Allegretti Curator
Il Palazzo dei Priori di Perugia è uno dei più grandi esempi in Italia di palazzo pubblico dell'età comunale ed è stato edificato in stile gotico fra il 1293 e il 1443.
Assisi, il borgo che diede i natali a San Francesco e che ancora oggi ne custodisce le spoglie, è uno dei luoghi più belli e suggestivi d'Italia.
Gubbio è uno dei luoghi più importanti e caratteristici dell'Umbria.
Spoleto è tra le più affascinanti città d'arte dell'Umbria.
Orvieto si erge su una rupe di tufo di origine vulcanica ed è abitata fin dalla preistoria; le sue vicende hanno attraversato i secoli, vedendo alternarsi gli etruschi e i romani, per poi passare attraverso il medioevo e consegnare al presente un autentico scrigno di tesori.
Dal 13 dicembre al 16 gennaio sarà aperta al pubblico la mostra “Angela Policastro / Marino Marini – Confronti #4”, visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 22 con ingresso libero.
Dal 14 giugno al 13 luglio 2022 il Relais San Clemente ospita la mostra Alessio Gessati – Omaggio a Benozzo Gozzoli curata da Adelinda Allegretti
Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su eventi e offerte!
Your Content Goes Here