Giornate FAI di Primavera in Umbria
Scopriamo tutti i tesori umbri da ammirare in occasione delle Giornate Fai di Primavera.
Scopriamo tutti i tesori umbri da ammirare in occasione delle Giornate Fai di Primavera.
Eurochocolate torna nel centro storico di Perugia con un'inedita edizione primaverile, dal 25 Marzo al 3 Aprile, nella splendida location dei Giardini del Frontone.
Con i suoi novantanove posti tra palchi e platea, il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è il più piccolo teatro all'italiana nonché uno dei più piccoli teatri storici del mondo.
Monte Castello di Vibio è un piccolo borgo nel cuore dell’Umbria avvolto in un'atmosfera intima e affascinante che racchiude interessanti gioielli architettonici, come il "teatro più piccolo del mondo".
La festa degli innamorati, celebrata in gran parte del mondo il 14 febbraio, affonda le sue radici proprio in Umbria, più precisamente a Terni, la città di San Valentino.
Il teatro Morlacchi, situato nella omonima piazza, nel centro storico di Perugia, è il maggiore teatro del capoluogo umbro.
Claudio Baglioni porterà la sua musica in Umbria e lo farà con due concerti in programma in altrettanti teatri della regione: il primo al teatro Morlacchi di Perugia il 15 marzo, il secondo il 16 marzo, sul palco del teatro Menotti di Spoleto.
Fino al 16 gennaio 2022 il Museo Civico di Palazzo della Penna a Perugia ospita la mostra “Fortuna e Mito di Raffaello in Umbria“. La mostra è un omaggio al grande artista, che nella città umbra si formò accanto a Pietro Vannucci, “il Perugino“, e ripercorre fortuna e mito dell’Urbinate attraverso dipinti, incisioni, disegni e ceramiche.
Natale è il periodo migliore per visitare Calvi dell’Umbria, il “paese dei presepi”. Il piccolo borgo umbro è noto per gli affreschi che impreziosiscono le mura del suo centro storico, trasformando vicoli e piazzette medievali in un museo a cielo aperto
L'Albero di Natale di Gubbio è l'albero di Natale più grande del mondo: è costituito da oltre 800 corpi luminosi che, il 7 dicembre di ogni anno, vengono accesi durante una cerimonia presieduta da personaggi del mondo delle istituzioni, della cultura, della scienza, del volontariato.
Subscribe to our newsletter to be updated on events and offers!
Your Content Goes Here