Perugia e il suo salotto: Piazza IV Novembre

Ogni persona che voglia conoscere l’Umbria non può mancare di visitare Perugia. Capoluogo della regione e città di origini antichissime, vanta una storia di oltre tremila anni e ha dato i natali ad artisti di fama mondiale quali il Perugino e il Pinturicchio. A riprova dell’importanza che questo centro ebbe nell’ambito della cultura rinascimentale, basti pensare che qui si formarono anche Raffaello Sanzio and Piero della Francesca.

Perugia venne fondata dagli Etruschi tra i secoli XI e X a.C., ancora oggi alcuni esempi della loro architettura sono ben visibili in città: l’Arco Etrusco su tutti e il Pozzo Etrusco. La storia di questo centro attraversa i secoli e le sue architetture, oltre alle opere d’arte che custodisce, ne sono una chiara testimonianza.

Difficile enumerarle, impossibile non cominciare dalla Fontana Maggiore. Monumento simbolo della città e autentico capolavoro della scultura medioevale, si staglia in Piazza IV Novembre fra la Cattedrale di San Lorenzo and Palazzo dei Priori.

Palazzo dei Priori

The Palazzo dei Priori di Perugia è uno dei più grandi esempi in Italia di palazzo pubblico dell’età comunale ed è stato edificato in stile gotico fra il 1293 e il 1443.

La facciata prospiciente la fontana è caratterizzata da un portale, posto sulla sommità di una scalinata a ventaglio e sormontato dalle statue bronzee di un grifo e di un leone (due copie di originali custoditi all’interno del palazzo). Il portale permette l’accesso alla Sala dei Notari, completamente decorata con affreschi che risalgono al XIII sec., originariamente la sede delle assemblee popolari del libero comune.

Sulla facciata che costeggia Corso Vannucci si può invece ammirare il Portale Maggiore del palazzo (anche detto Portale delle Arti), costruito nel 1346 e riccamente scolpito con bassorilievi che ritraggono scene di vita cittadina. Poco oltre, l’ingresso al Collegio del Cambio all’interno del quale, nella Sala delle Udienze, è possibile ammirare gli affreschi del Perugino, vero tesoro della città.

La Galleria Nazionale dell’Umbria

Palazzo dei Priori è inoltre sede della Galleria Nazionale dell’Umbria che ospita, oltre a opere di Piero della Francesca and Pinturicchio, una straordinaria collezione del Perugino. Tutto questo ne fa una tappa imperdibile della vostra visita in Umbria.

Le nostre offerte per il tuo soggiorno in Umbria

Leggi anche

2023-03-01T17:49:49+00:00
Go to Top