Monte Castello di Vibio

Monte Castello di Vibio è un piccolo borgo nel cuore dell’Umbria che deve il proprio nome alla sua struttura di forte medievale situato su un colle, chiamato appunto “Monte Castello”. L’aggiunta del toponimo “Vibio” nella denominazione del castello avvenne dopo l’Unità d’Italia ed è legata al nome dell’importante famiglia di origine etrusca, poi romanizzata, dei Vibii, che in questi luoghi ebbe numerosi possedimenti.

Foto: FAI, www.fondoambiente.it

Uno scrigno di arte, storia e cultura

Tutto il centro storico, che visto dall’alto ricorda la forma di un cuore, è racchiuso tra le antiche mura medievali che custodiscono un tesoro di arte, storia e cultura. Perdendosi tra le caratteristiche stradine di Monte Castello di Vibio, sarà possibile immergersi in un’atmosfera onirica e scoprire la merlata Torre di Maggio, chiamata così perché esposta ai venti primaverili, la chiesa di Sant’Illuminata, la Torre Campanaria e la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. Quest’ultima si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele, dalla cui terrazza è possibile godere di una vista mozzafiato sulla vallata. La meraviglia coglierà i vostri occhi visitando il Teatro della Concordia che, con i suoi 99 posti, è il teatro all’italiana più piccolo del mondo.

Il teatro più piccolo del mondo

Progettato nell’effervescente clima post rivoluzionario francese, il Teatro della Concordia rispecchia in miniatura l’anima del borgo: un luogo intimo e affascinante. Fu realizzato su iniziativa di alcune famiglie illustri del paese e inaugurato nel 1808. Il suo nome evoca la “concordia tra i popoli” che si andava ricreando in Europa agli inizi dell’ottocento.
Oggi l’attività del Teatro Concordia è completamente attiva e offre un calendario piuttosto vario, oltre a visite guidate, eventi culturali e matrimoni con rito civile.

Le nostre offerte per il tuo soggiorno in Umbria