Orvieto, la città della rupe

Fra i luoghi da non perdere per chi si trova a visitare l’Umbria, Orvieto ha certamente un posto di primo piano. Il suo nome deriva dal latino “urbs vetus” (città vecchia) e le sue origini si perdono nel tempo.
Orvieto si erge su una rupe di tufo di origine vulcanica ed è abitata fin dalla preistoria; le sue vicende hanno attraversato i secoli, vedendo alternarsi gli etruschi e i romani, per poi passare attraverso il medioevo e consegnare al presente un autentico scrigno di tesori.

Itinerario nel centro storico di Orvieto

La tua visita ad Orvieto può cominciare da Porta Romana, la principale via di accesso al centro storico. Da qui, solo poche centinaia di metri vi separano da uno dei più grandi capolavori del gotico italiano: il Duomo di Orvieto. La sua facciata, decorata da una straordinaria quantità di mosaici, resta un ricordo indelebile nella memoria di chi l’ha ammirata.

All’interno conserva opere di grandissimo valore fra le quali spiccano, nella Cappella di San Brizio, affreschi del Beato Angelico, Gozzoli e Signorelli.

In Piazza del Duomo, inoltre, si articola la ricca offerta museale orvietana, qui troverete: il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo Faina e il Museo Archeologico Nazionale.

Orvieto, tuttavia, non è solo una città di superficie… Orvieto è anche città sotterranea. I suoi cunicoli, le sue cavità artificiali scavate nel tufo fin dall’epoca etrusca, sono un mondo tutto da scoprire e una via inconsueta per conoscere il suo passato. Riemersi dalle profondità della roccia, potrai poi dedicarti alla scoperta dei suoi palazzi (come ad esempio il Palazzo del Capitano del Popolo) e alla visita dello splendido Teatro Mancinelli, per poi salire sulla Torre del Moro e godere di una vista straordinaria su tutto il centro cittadino.

Se vorrai riposarti, troverai un posto ideale presso la Fortezza Albornoz, un edificio militare di cui ben si conservano la torre e le mura perimetrali, che ospita il parco pubblico più grande della città oltre ai resti del Tempio Etrusco del Belvedere.

Infine, sarà la volta del Pozzo di San Patrizio: una straordinaria struttura medioevale, unica nel suo genere, con due scale elicoidali che ti permetteranno di scendere giù, fino a 54 metri, dentro al cuore di pietra della Città Vecchia.

La funicolare di Orvieto

Muoversi a piedi è sicuramente il modo migliore per visitare Orvieto. Per raggiungere la città potrai usufruire della funicolare, che collega la stazione ferroviaria della città umbra con il centro storico, attraverso un sistema di funicolare trainata a fune mossa per mezzo dell’energia elettrica.

Le nostre offerte per il tuo soggiorno in Umbria

Leggi anche

2023-03-01T18:23:18+00:00
Torna in cima