14 febbraio, festa degli innamorati
La festa degli innamorati, celebrata in gran parte del mondo il 14 febbraio, ha origini molto lontane che risalgono al 496 d.C., quando papa Gelasio annullò la festa pagana della fertilità, i Lupercalia, sostituendola con quella di San Valentino Vescovo, martirizzato dall’imperatore Claudio II.
Prima della sua esecuzione il vescovo di Terni, che si era innamorato della figlia del suo carceriere, scrisse alla donna un’ultima lettera firmandola “dal tuo Valentino” frase che è arrivata fino ai nostri giorni.
San Valentino, patrono degli innamorati
San Valentino nacque in Umbria, più precisamente a Interamna Nahars, l’attuale Terni, città della quale fu consacrato vescovo a 21 anni. Secondo la tradizione, fu scelto come patrono degli innamorati perché fu il primo a celebrare l’unione tra un legionario romano di religione pagana, Sabino, e una giovane donna cristiana, Serapia.
Tuttavia, sono tante le leggende che legano la figura di San Valentino al destino degli innamorati. Si racconta, ad esempio, che usava regalare fiori alle coppie che avevano litigato, per invitarli alla riappacificazione, o che avrebbe donato a una fanciulla povera la dote necessaria al matrimonio, rendendo possibile la sua unione e salvandola dalla perdizione.
La basilica di San Valentino a Terni
La basilica di San Valentino sorge poco fuori il centro storico di Terni, sul luogo di un’antica necropoli paleocristiana dove il Santo fu sepolto. Il primo edificio risale al IV secolo, fu distrutto nel VI secolo dai Goti e poi ricostruito nel VII secolo, quando la gestione dell’edificio fu affidata ai monaci Benedettini.
Le notizie sulla basilica restano incerte fino al 1605, anno in cui iniziano le ricerche per il recupero del corpo di San Valentino, nel luogo in cui sorgevano le prime chiese. Dopo il successo delle ricerche, iniziarono i lavori per la costruzione dell’attuale basilica, che fu ultimata nel 1618, quando vi furono traslati i resti del corpo di San Valentino.
Ancora oggi, il 14 febbraio di ogni anno nella Basilica di San Valentino si celebra la “Festa della Promessa”, durante la quale le coppie prossime al matrimonio si scambiano solennemente le loro promesse.
Le nostre offerte per il tuo soggiorno in Umbria
Ponti di primavera
2 NOTTI - Approfitta dei ponti di primavera per scoprire le bellezze dell’Umbria!
LONG STAY
Ottieni fino al 25% di sconto sulla tua vacanza in Umbria! Prenota il tuo long stay di 5, 7 o 9 notti. Più soggiorni, più risparmi!
Umbria adventure
1 NOTTE - Parti alla scoperta dell’Umbria! In trekking lungo il Tevere o in bici potrai vivere un’avventura naturalistica nel cuore verde d’Italia e, perché no, conoscere l’aspetto più mistico della città di San Francesco.
Estate SMART – 2 notti
2 NOTTI - Approfitta della nostra offerta per una breve vacanza rigenerante! Potrai goderti 2 giorni di puro relax a contatto con la natura e gustare i sapori dell’Umbria grazie agli stuzzicanti aperitivi del nostro chef inclusi nel pacchetto.
Fuga romantica
1 NOTTE - Stupisci chi ami con una fuga romantica in Umbria e ritrova l'intimità nella seducente cornice del Relais San Clemente!
Soggiorno Gourmet
1 NOTTE - Concediti una full immersion di gusto e relax con la nostra proposta!